Descrizione
La presenza di fossili marini nel territorio dei Colli Euganei testimonia la loro origine vulcanica. I rilievi separati da fresche vallate, l’esposizione solare ed il rimescolamento dei depositi alluvionali con le rocce vulcaniche, determinano nelle uve intensi caratteri qualitativi.
Grazie a queste peculiarità i vini spumanti spiccano per profumi fruttati, talvolta aromatici e per piacevole briosità.
Grazie a queste peculiarità i vini spumanti spiccano per profumi fruttati, talvolta aromatici e per piacevole briosità.
| Dettagli | |
|---|---|
| Denominazione | Prosecco DOC Extra Dry |
| Gradazione alcolica | 11% |
| Zona di Produzione | Uve conferite da soci e provenienti da vigneti situati nell’area DOC del parco naturale dei Colli Euganei |
| Tipologia del terreno | Origine vulcanica e alluvionale, argilloso |
| Sistema di allevamento | Doppio capovolto |
| Uve | Glera in purezza 100% |
| Vendemmia | Settembre |
| Tipologia del prodotto | Vino spumante del tipo aromatico |
| Caratteristiche visive | Giallo paglierino – perlage fine e persistente – schiuma evanescente |
| Profumo | Fine con sentori di frutta |
| Sapore | Extra dry |
| Temperatura di servizio | Si consiglia di servire a una temperatura di 10 °C |
| Abbinamenti consigliati | Ideale per aperitivi e a tutto pasto |
| Bottiglia | 0,75 l |



